La storia di Piero il Gelatiere

La storia di Piero è una storia vera. Ho avuto modo di seguire Piero in una parte del suo percorso e ci tengo a condividerlo qui, con te, perché forse la storia di Piero è anche la tua, o potrebbe diventarlo presto.

CHI È PIERO IL GELATIERE

Piero è un gelatiere molto bravo e appassionato del suo lavoro. Negli anni ha maturato tanta esperienza e non ha mai smesso di fare formazione e aggiornamento tramite corsi e affiancamenti con maestri pluridecorati nel settore del gelato artigianale.

Circa 10 anni fa ha aperto una gelateria in una cittadina dell’Emilia. Posizione scelta bene, qualità del gelato ottima, ingredienti freschi e genuini… la concorrenza non avrebbe avuto scampo!

Comincia così la sua avventura da imprenditore. Bastano pochi anni per rendersi conto che il lavoro va benino, certo, ma non era quello che si aspettava.

Da un anno all’altro la crescita c’era, ma molto lenta. Se capitava una stagione con più pioggia del solito, poi, arrivava a segnare addirittura un risultato peggiore rispetto ai precedenti. Aveva una clientela discreta ma insufficiente a fare il fatturato sperato.

Insomma, la coda fuori della gelateria non c’era proprio se non in occasioni speciali come la festa del paese.

Eppure la qualità del prodotto era superiore a quella della concorrenza. Aveva frequentato, corsi, concorsi, gareggiato alle fiere di settore, ricevuto attestati e riconoscimenti di merito che esponeva in bella evidenza in gelateria. Cosa avresti pensato al suo posto?

L’ILLUSIONE DELLA QUALITÀ DEL GELATO

Forse le stesse domande che si faceva Piero te le sei fatte (o te le fai tutt’ora) anche tu.

I clienti apprezzavano il suo gelato e la varietà dei gusti, eppure l’afflusso sembrava maggiore nella gelateria concorrente, che pure era gestita da un titolare che proveniva da un settore totalmente differente e non poteva certo vantare la sua professionalità.

  • Possibile che i consumatori non si rendessero conto della differenza di qualità tra il suo gelato e quello del concorrente?
  • I clienti hanno forse un palato così poco educato al gusto da non riconoscere la migliore qualità degli ingredienti e della lavorazione?

Per esperienza personale ti posso dire che, quando si dà la colpa al consumatore “che non capisce”, ci si sta mettendo su una strada che non permette di risolvere i problemi e tende anzi a peggiorarli.

Per fortuna Piero non sceglie questa direzione. Sceglie invece di provare a confrontarsi e capire cosa sta succedendo alla sua gelateria e al suo sogno, che tanto gli è costato in energie, passione, denaro.

IN UNA GIORNATA GRIGIA, UN LAMPO DI LUCE

Facebook fa ormai parte della nostra vita quotidiana e un gelatiere che voglia confrontarsi con altri andrà probabilmente a cercare un gruppo di discussione frequentato dai suoi colleghi. E, magari, troverà anche quello che non si aspetta e a cui non avrebbe mai pensato…

È quello che è successo a Piero. In una giornata grigia, in attesa dei clienti che non arrivavano, legge su un gruppo un mio commento relativo all’andamento di mercato e a possibili strategie di crescita. Un approccio insolito, per lui, così abituato a pensare che con un buon gelato i clienti devono arrivare per forza.

Incuriosito si precipita sul mio sito www.gelatocoaching.it, legge con voracità gli ultimi articoli e resta colpito dai temi trattati ma soprattutto dalle soluzioni offerte.

Si rende conto subito che che gli ostacoli che sta incontrando sono piuttosto comuni a tanti colleghi sparsi in ogni angolo d’Italia: e dire che pensava di trovarsi in una situazione assurda e inspiegabile, con il negozio semivuoto nonostante la bontà del suo prodotto!

Ma soprattutto si rende conto che la soluzione sta nel crescere e maturare come imprenditore, oltre che come gelatiere, acquisendo nuove competenze di gestione e marketing.

Ecco che in poco tempo si rafforza in lui una nuova consapevolezza e si riaccende un entusiasmo che non provava da diversi anni.

La futura strategia di marketing per la gelateria di Piero fu decisa insieme a lui in quello stesso, lungo incontro. Alla strategia seguì un piano di attuazione ben strutturato, da monitorare e verificare nel corso del tempo.

Soprattutto, quell’incontro fu l’occasione per capire che serviva un vero e proprio cambiamento di mentalità, assolutamente necessario per ottenere brillanti risultati in termini di fatturato e margini di guadagno più elevati. La frustrazione e la delusione dovevano essere lasciate da parte: era il momento di agire di nuovo con decisione.

Passo dopo passo Piero mise in pratica il sistema che avevo ideato come frutto dell’esperienza maturata in oltre 20 anni di lavoro nel settore della gelateria, il Sistema Gelateria Vincente.

È un sistema che risponde ad uno specifico bisogno del gelatiere, come ho già detto molto diffuso: quello di acquisire nuove competenze ed abilità per competere in un mercato sempre più difficile e selettivo.

A questo punto Piero decide di scrivermi una email in privato raccontandomi quello che a lui sembrava così strano, e che io invece sento raccontare ogni giorno: un fatturato pressoché stabile da ormai qualche anno, clienti che non apprezzano abbastanza le ricette del gelato e la sua qualità, che da sola avrebbe dovuto sbaragliare la concorrenza.

Mi chiede un parere e una visita della sua gelateria con l’obiettivo di fare un’analisi approfondita, capire quali siano gli ostacoli che impediscono la crescita che lui avrebbe voluto.

Così ci incontriamo. Ho modo di analizzare la sua situazione in modo dettagliato e offrirgli la soluzione:

acquisire un sistema di marketing efficace e ben strutturato che doveva affiancarsi alle sue indubbie capacità tecniche in fatto di produzione di buon gelato artigianale.

Serviva questa combinazione per potersi davvero imporre sul mercato ed ottenere le soddisfazioni che Piero, per il suo impegno e la sua bravura, meritava in pieno.

PASSIAMO ALL’AZIONE

La futura strategia di marketing per la gelateria di Piero fu decisa insieme a lui in quello stesso, lungo incontro. Alla strategia seguì un piano di attuazione ben strutturato, da monitorare e verificare nel corso del tempo.

Soprattutto, quell’incontro fu l’occasione per capire che serviva un vero e proprio cambiamento di mentalità, assolutamente necessario per ottenere brillanti risultati in termini di fatturato e margini di guadagno più elevati. La frustrazione e la delusione dovevano essere lasciate da parte: era il momento di agire di nuovo con decisione.

Passo dopo passo Piero mise in pratica il sistema che avevo ideato come frutto dell’esperienza maturata in oltre 20 anni di lavoro nel settore della gelateria, il Sistema Gelateria Vincente.

È un sistema che risponde ad uno specifico bisogno del gelatiere, come ho già detto molto diffuso: quello di acquisire nuove competenze ed abilità per competere in un mercato sempre più difficile e selettivo.

VUOI DIVENTARE ANCHE TU UN GELATIERE VINCENTE?

Proprio come Piero, tantissimi gelatieri hanno solo bisogno di cominciare a curare anche l’aspetto imprenditoriale e di marketing della propria attività, oltre che la qualità del gelato.

Se desideri capire meglio le basi di questo nuovo approccio, puoi scaricare GRATUITAMENTE l’ebook Sistema Gelateria Vincente. Ti chiedo solo di iscriverti alla mia mailing list, che fra l’altro ti permetterà di ricevere nuovi articoli interessanti e ricchi di consigli pratici (dai rapporti con le banche alla gestione delle pagine facebook).
Basta inserire il tuo nome e la tua email nel form che trovi nella colonna qui a destra e seguire le istruzioni che riceverai nella tua casella di posta elettronica!

Se è la prima volta che capiti in questo blog dai un’occhiata anche agli altri articoli, ci troverai tanti spunti utili per la tua attività.

E poi, se ti sono piaciuti, iscriviti alla Newsletter così da restare sempre informato sui nuovi corsi per gelatieri vincenti.

Qual è la tua storia? Mi farebbe piacere se tu volessi condividerla qui con noi o lasciarmi i tuoi commenti a questo articolo. Il nostro obiettivo è crescere insieme!

Scopri le risorse a tua disposizione e dove possiamo incontrarci​

Seguimi su

2 commenti su “La storia di Piero il Gelatiere”

Lascia un commento

Restiamo in Contatto!

Iscriviti alla Newsletter e unisciti ai 2.458  gelatieri-imprenditori che ogni settimana ricevono soluzioni pratiche e consigli preziosi.

2 commenti su “La storia di Piero il Gelatiere”

Lascia un commento

Corso gratuito composto da 4 video lezioni!

Sistema Gelateria Vincente

Il metodo testato sul campo per aumentare il profitto con la tua attività, senza aumentare le ore di lavoro